Categoria Senza categoria

Arrampicata e Medicina

Con questa presentazione iniziamo una collaborazione nel nostro blog con il Dottor Kelios Bonetti

Da qualche anno si interessa attivamente di patologia arrampicatoria. Grazie alla sua formazione di stampo ortopedico e all’esperienza maturata nei reparti di fisiatria e di chirurgia della mano ha approfondito la biomeccanica e la fisiopatologia del gesto atletico arrapicatorio, identificando molte patologie riscontrabili solo negli arrampicatori, praticamente sconosciute negli altri sport e nei comuni lavori. Grazie all’esperienza maturata sul campo nelle palestre di arrampicate, nelle falesie, sul nostro e su altri forum ha identificato per questo tipo di patologia tanto particolare...
Continua...

Achtung Banditen

Continua l’attività di riscoperta di vie “storiche” sulle pareti del Pal Piccolo da parte di Sylvain e Roberto. Dopo la ripetizione di Fitzcarraldo è la volta di un’altra storica (e poco ripetuta) via: Achtung Banditen. Anch’essa aperta nei primi anni ottanta dall’amico “orso” Attilio de Rovere e compagni.
Questa volta i due Orsi non hanno preso sottogamba la via!
Bellissimo itinerario con roccia stupenda un tiro chiave non banale da 6c+ e difficolta omogenee con alcune soste molto aeree.
La via è stata percorsa con una variante iniziale, partendo un pò piu a destra è stato evitato il primo tiro di 5a, percorrendo una lunghezza di 6b+ prima di ricongiungersi al tracciato originale.

Sylvain sul tiro chiave (6c+)
Continua...

La triade invernale:arva, pala e sonda

Arriva la stagione invernale, le escursioni sulla neve, gli avvicinamenti a cime e cascate, e le uscite alpinistiche: facciamo un breve discorso su tre compagni di gita necessari e indispensabili.
Trinomio importante, da imparare a memoria e ricordarcelo ogni volta che ci muoviamo fuori pista sulla neve, indifferentemente se ciaspisti o scialpinisti.


Il perchè: 15 minuti. Questo è il tempo massimo per estrarre un travolto da valanga con qualche speranza di trovarlo vivo. L’ARVA, piccola scatola elettronica che emette continui segnali radio, in questi casi è a dir poco indispensabile: ecco cos’è, come funziona e perchè può salvare la vita.

L’Arva è essenzialmente un dispositivo elettronico che trasmette un segnale radio...

Continua...

MontagnaCinema 2008

La Sezione di Codroipo del Club Alpino Italiano in collaborazione con il Circolo Culturale Lumiere presenta MontagnaCinema 2008.
dal recente Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione “Città di Trento”

VENERDI’ 14 novembre 2008
Storia dell’Alpinismo e Alpinismo nella storia

L’EDERA E IL MAGGIOCIONDOLO
di Giorgio Madinelli regia Paolo Dalmazi.
Documentario che narra, in chiave rivisitata le gesta dei Patrioti friulani insorti contro il dominatore austroungarico. La banda capeggiata da Andreuzzi e Cella respinge gli assalti dei gendarmi sulle montagne della Val cellina e Meduna (ottobre 1864).
Realizzato con il contributo della Sezione CAI di Codroipo.

NIGHTSTILL
Elke Groen – Austria 2008 Montaggio di immagini e musiche oniriche, in un viaggio notturno sotto un cielo di stelle, ...

Continua...

Chi sogna può muovere le montagne

La frase del titolo è l’ossatura di un grande film di Werner Herzog, con un grande Klaus Kinsky: Fitzcarraldo: un uomo con un sogno. Costruire nel mezzo della foresta amazzonica un teatro dell’opera.
Ma chi sogna le montagne può anche scalarle.
Sabato 18 ottobre Sylvan Cimolino e Roberto Misson salgono, sulle rocce del Pal Piccolo, Fitzcarraldo, 7a max, 6b obbligatorio, via da non sottovalutare, forse anche qualcosina di più del grado dato dagli apritori negli anni a cavallo tra gli ’80 e i ’90.

Bella via su calcare compatto e magnifico.




Continua...

Sette volte boulder = ottanta

Una giornata d’autunno calda e soleggiata ha premiato gli sforzi del nostro gruppo nell’organizzare per la settima volta il San Simone Climbing Festival; dopo due settimane di lavoro febbrile, dal montaggio delle strutture al tracciamento dei blocchi, dall’organizzazione del chiosco al reperimento dei premi per le classifiche e per la lotteria, siamo arrivati a domenica mattina che tutto era pronto.

Già prima delle nove i primi climbers facevano capolino nei pressi della palestra di arrampicata. Intanto si concludevano gli ultimi preparativi, il chiosco era prontoa lavorare e i DJ iniziavano a far suonare le casse.
Allo start gli iscritti erano oltre 50 e la nostra soddisfazone era alle stelle.
I giudici avevano preso posto ai loro blocchi e il meeting aveva inizio.
Per riscaldarsi i p...
Continua...

Orsi at work

Si avvicina l’ora fatidica del settimo San Simone Climbing Festival e gli orsi sono al lavoro, montate le strutture nell’area prospiciente la palestra di arrampicata ora sono al lavoro i tracciatori per realizzare i blocchi in cui i partecipanti potranno cimentarsi e spellarsi le mani: Fabrizio Ciani, Sylvain Cimolino, Roberto Misson, Roberto Dattilo e Paolo Degano si stanno scervellando per realizzare passaggi che daranno il filo da torcere che cercano ai climber che verranno a Codroipo!Questo il programma di domenica:

  • ore 9.00 iscrizioni al meeting e ritiro pacco gara
  • ore 10.00 inizio meeting
  • ore 16.00 fine meeting
  • ore 17.00 premiazioni S.S.C.F.
  • ore 17.30 premiazioni Rimpinant Ator

A seguire pastasciutta finale ed estrazioni lotteria a premi

Continua...

Corsi di ginnastica: mantenimento

Dal 14 ottobre 2008 iniziano i corsi di ginnastica di mantenimento organizzati dal Gruppo con la collaborazione del Prof. Gianni de Clara.

Si terranno il martedi ed il giovedi in due fascie orarie: 19.30 – 20.30 e 20.30-21.30.

Iscrizioni in sede negli orari di apertura o direttamente in palestra alla prima lezione.

La frequenza nelle diverse fasce orarie sarà definita dall’ordine di iscrizione.
Continua...

Marathon Climbing NoLimits

Dopo il brutto tempo che lo scorso fine settimana aveva costretto gli amici di Tolmezzo a rinviare il meeting, ecco che ieri la Marathon Climbing ha potuto svolgersi alla falesia del Monte Strabut.

E gli Orsi hanno partecipato in buon numero alla manifestazione gemellata con il nostro San Simone Climbing Festival.

Chi arrivando prima, chi arrivando dopo, eravamo ben 6 coppie a gareggiare: Bepi e Yaneth, Alessandro e Alessio, Federico e Roberto Dattilo, Silvan e Roberto Misson, Tiziano e Loris e Luca e Nadia.

La giornata è stata soleggiata e calda al mattino, mentre nel pomeriggio si è un pò rannuvolata ed è uscito un pò di borino, ma non ci siamo fermati, un buon pile e il gioco continua.

L’organizzazione degli amici del NoLimits di Tolmezzo, Albino e Gianni, è stata ottima, e il c...
Continua...

Monte Bianco: finalmente!

Quest’anno sulla scelta della meta del nostro campeggio estivo, non ci sono state titubanze: per esaudire il desiderio del Bepi (che oramai covava da 3 anni, come il fuoco sotto la cenere) abbiamo deciso di andare sul Monte Bianco.
Nonostante le previsioni meteo non fossero delle migliori, il 3 agosto abbiamo deciso di partire ugualmente.

Arrivati a Courmayeur la vista grandiosa sul Monte Bianco e sul Dente del Gigante ci ha entusiasmati appena scesi dalle auto.
Per cercare di pianificare la nostra ascensione, siamo andati alla Casa delle Guide Alpine per avere qualche delucidazione sulle previsioni dei giorni seguenti: notizie poco confortanti ci aspettavano, perturbazioni fino a venerdì e possibile miglioramento nella giornata di sabato.
Non avevamo altra scelta, o tentare la cima il sa...
Continua...