Categoria Senza categoria

BIT 2009: le eccellenze del Friuli Venezia Giulia in passerella

Ogni anno la nostra regione presenta le eccellenze del proprio territorio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.

Quest’anno il Friuli Venezia Giulia è onorato (parole loro!!!) di presentare tra le sue eccellenze la costruenda palestra di arrampicata più alta d’Italia, vale a dire la nostra futura sede sociale!

Saremo presenti nello stand della Regione (Pad. 1 stand P02 P14 Q45 S09 S33 ) con la nostra struttura boulder!
Vi aspettiamo per conoscervi e farci conoscere!
Continua...

Monte Neddis

Mentre i più partivamo verso la casera Pal Grande di Sopra, Luca, Alessandro e Renzo (alla sua seconda scialpinistica) in compagnia degli amici di Pordenone puntavano verso il Monte Paularo passando per il M. Dimon e il Neddis.

Escursione tranquilla (msa) anche con le abbondanti nevicate dei giorni passati. A causa del forte vento incontrato appena usciti in cresta si è rinunciato alla cima del monte Paularo, fermandosi sul Neddis. Toccata la cima veloce dietro front e giù in discesa per la via di salita.



La discesa, contrariamente a quanto si pensava inizialmente, non è stata esaltante..la neve crostosa ha messo alla prova le gambe, togliendo il piacere di lasciarsi scivolare lungo il pendio.
Continua...

Pal grande di Sopra: immersi nella neve

Domenica 25 gennaio le abbondanti nevicate dei giorni precedenti hanno alzato il pericolo valanghe, e coperto le colate di ghiaccio , quindi non ci siamo persi d’animo e siamo saliti a casera Pal Grande, dove un gruppo di escursionisti della Sezione era salito nel sabato per passarvi la notte.
All’appello in piazza Giardini erano presenti Bepi, Enrico, Gianni, Giovanni, Fabrizio, Roberto, Lucilla, Luca e il suo labrador Indy.


Partiti dai Laghetti di Timau siamo saliti per il vallone del Rio Gaier. In un paio d’ore raggiungevamo la casera, semisepolta dalla neve. Mentre Gianni e Bepi salivano in cima al Pal Grande il resto della compagnia ripassava l’uso dell’arva, facendo esercizio di ricerca di un apparecchio sepolto.


Il vento non infastidiva più di tanto e, mentre il sole ci ...
Continua...

Fontanon di Goriuda

Domenica 18 gennaio la nostra meta glaciale è stata nuovamente la Val Raccolana. Con Robertone, Luca e Fabrizio c’erano Giovanni Giulio e Roberto, alle prese per la prima volta con la verticalità dell’acqua.


Per il battesimo del ghiaccio sono state salite le due colate a destra del Fontanon di Goriuda, con difficoltà di 4+, e la giusta verticalità per iniziare!
Bergheil ai nuovi ghiacciatori!!!
Continua...

Autosoccorso in valanga

Domenica 11 gennaio il Gruppo ha organizzato una giornata dedicata all’apprendimento delle modalità operative di soccorso in caso di valanga e all’uso dell’Arva.Relatore e maestro della giornata è stato l’amico Gianni Dorigo, in veste di Guida Alpina.
La giornata ha visto partecipare sedici componenti del gruppo e l’AE della nostra Sezione Giulio Tam, in un contesto di collaborazione tra i gruppi del Cai Codroipo volto a promuovere sempre di più la sicurezza durante l’attività in montagna.
La giornata è iniziata con una chiacchierata sull’attività alpinistica in inverno e sui pericoli ad essa connessa, valutando anche i rischi connessi all’attività escursionistica con cjaspe, attività che si è evoluta innalzando la quota operativa.
Si è poi passati alle prove pratiche: prim...
Continua...

La Befana porta il ghiaccio

Epifania gelata ma non troppo! Dopo il freddo artico dei giorni scorsi la Val Raccolana accoglie Fabrizio, Luca e Roberto con temperature più miti: il termometro segna solo zero gradi contro i meno quattordici dei giorni scorsi.
L’obbiettivo della giornata è una colata intravista nei giorni precedenti e che non sembra esser stata salita, poichè non v’è nè notizia.
Parcheggiata l’auto lungo la strada che sale a Nevea, si inizia a salire nel bosco fiancheggiando un canalone ghiacciato, ma non ancora in condizione fino ad un colatoio dove si sono già formate una paio di candele. Dopo una prima valutazione il ghiaccio all’uscita della verticale non è eccelso e si opta per una sicura dall’alto per riscaldarsi nel primo approccio stagionale al ghiaccio...
Continua...

Montasio d’Inverno

Il Montasio è una delle montagne simbolo del Friuli e durante il periodo natalizio è stato visitato più volte dal nostro gruppo.
Già a Santo Stefano, Fabrizio, Alessandro, Loris, Luca e i due Roberto sono saliti in Raccolana alla ricerca di ghiaccio, avevamo deviato verso i piani per salire il colatoio di Forca da lis Sieris, tentativo fallito per il pericolo di distacco di cumuli dai pianori superiori.



Pochi giorni dopo si era di nuovo in zona per fare una ricognizione della cima di Terrarossa e del Foronon del Buinz. Mentre Fabrizio, Giulio, Bepi, Alessandro, Renzo e Roberto M. salivano verso il Buinz, Sylvain saliva con gli sci verso la forca del Palone. Pochi giorni dopo saliva,sempre con gli sci la Forcella Disteis, mentre Gianpaolo saliva la forca del Buinz.
Continua...

Climbing & streching: il ruolo e l’utilità dello streching in arrampicata sportiva

Continua la preziosa collaborazione con il Dottor Kelios Bonetti, esperto di patologia arrampicatoria, in questo articolo si parlerà di streching… questo sconosciuto!
* * * * *
Si è molto discusso sull’utilità dello stretching nell’arrampicata, ma non sono ai stati effettuati degli studi scientifici in questo particolare ambito. I pareri sono discordanti come in molti altri sport. Ciò deriva dalla mancanza di studi specifici per ogni sport e dal fatto che non si considera lo stretching nella sua complessità ma solo parzialmente. Infatti c’è un’azione sulla flessibilità muscolo-articolare, ovvero un aumento dell’arco di movimento articolare (ROM), grazie ad un aumento della estensibilità muscolotendinea...
Continua...

Manifesto per gli ottomila – Mountain Wilderness

Soccorsi sì, ma fatti soltanto da “alpinisti che si trovano casualmente nelle vicinanze”.
Corde fisse anche, ma ogni spedizione deve mettere e togliere le proprie anche se altri chiedono di poterle usare.
Aumento delle royalties per scoraggiare la corsa agli ottomila, dove dovrebbe esserci solo una una spedizione per itinerario di salita.
Questi i punti chiave del manifesto abbozzato da Mountain Wilderness per richiamare all’ordine il mondo dell’alpinismo, che secondo i garanti italiani dell’associazione rischia seriamente di perdere “significato, potenzialità formative e giustificazione”.

Il documento, per la verità ancora in bozza, è stato presentato e diffuso qualche settimana fa, al convegno Cai di Vallombrosa...

Continua...

Dal sogno alla realtà

Dopo averla desiderata intensamente, dopo aver percorso il sentiero burocratico che dall’idea porta alla realizzazione della stessa, finalmente la costruzione della nuova palestra di arrampicata, con annessa la sede del nostro Club è arrivata in dirittura d’arrivo.
Entro la primavera del prossimo anno inizieranno i lavori e nell’autunno del 2010 ci sarà l’inaugurazione. E si terrà il primo San Simone Climbing Festival al coperto!!
Sarà per noi motivo d’orgoglio, ma nel contempo richiederà uno sforzo non indifferente da parte di tutti per la sua gestione. Quindi, come sempre, saremo pronti a rimboccarci le maniche!
Riportiamo, di seguito, uno stralcio della relazione illustrativa dell’intervento, per gentile concessione dell’Orso Architetto Andrea Martinelli.
Descrizione dell’inte...
Continua...