Categoria Senza categoria

Scialpinistica Pramosio

Gli amici dei Laghetti organizzano la:

Continua...

Forcella della Lavina

Continua ancora l’attività scialpinistica degli Orsi Alessandro Cimenti e Luca Treu: lo scorso lunedì, beati nella severa solitudine delle Giulie, hanno compiuto una classicissima nel gruppo del Mangart: forcella della Lavina.

Un evidentissimo e regolare scivolo di oltre 700 metri di dislivello che, grazie all’esposizione a nord viene spesso percorsa anche nel mese di maggio, quando ai Laghi di Fusine non c’è più neve.
“Dal Lago Superiore di Fusine si segue la pista forestale per l’Alpe del Lago raggiungendola in breve.
Si segue una traccia che si addentra nella boscaglia e quando essa si perde fra gli alberi, si prosegue cercando i passaggi migliori spostandosi sul lato destro della valle ove la vegetazione è meno fitta, nel nostro caso abbia o proseguito per circa mezz’ora quasi al...

Continua...

Skiando in Dolomiti: Cima Rocchetta

La scorsa domenica non ha mancato l’appuntamento con gli sci il nostro Alessandro Cimenti:

“La giornata si presentava con forti rialzi termici, ed il pericolo valanghe veniva dato come 4 (forte): il buon senso consigliava di rimandare la gita con amici di Pordenone all’Ombretta alla Marmolada e di optare per una gita più facile e soprattutto sicura. Arrivati alle porte di Cortina provenienti da San Vito in Cadore, nei pressi di Dogana vecchia si sale per poco più di un chilometro lungo la strada innevata..
Lasciata l’auto si sale per circa un’ora e mezza verso Malga Federa, percorrendo una facile strada forestale che arriva fino alle malghe Federa (quota 1850 m ca.).
Una volta raggiunte le malghe il panorama cambia e si apre decisamente, con tutti i più bei gruppi delle Dolomiti: An...

Continua...

Borsa Internazionale del Turismo

E mentre c’era chi andava falesia ad arrampicare, chi in Dolomiti a sciare, chi a salire cascate, qualcun’altro ha preso la strada di Milano ed è andato a presenziare al Bit, per far conoscere i grandi progetti che stiamo portando avanti.
Nella fattispecie il progetto della nostra nuova casa.
Una casa che la nostra Regione considera tra le eccellenze del territorio da valorizzare.
Casa perchè è così che la intendiamo: una casa per chi fa dell’andare in montagna, dell’arrampicare e dell’immergersi nella natura alpina una parte importante della sua vita.
Una casa che sarà palestra di arrampicata, luogo di aggregazione e luogo per ospitare eventi sportivi e culturali dedicati all’intera popolazione.
A Milano abbiamo avuto i complimenti di molti operatori, tra cui lo staff di P...
Continua...

Gioielli di ghiaccio in Val Saisera

Continua l’attività del gruppo anche nell’esplorazione dell’effimero gioco del ghiaccio verticale. Avuta notizia della buona condizione del ghiaccio in Val Saisera, nel settore dietro al cimitero militare, Luca e Roberto si danno da fare sulle colate.

Partenza sui facili tiri del settore alto per poi dedicarsi alle linee di misto moderno più dure: M6, M5 e per finire uno spettacolare M8 che nega l’ultimo passaggio per il sottile ghiaccio dell’uscita: troppo poco per piantare le becche, troppo per usare le asperità della roccia.


Bella Giornata dal punto di vista metereologico e anche poco affollata di iceclimbers. La giornata è stata piena: dalle 9 di mattina fino al tardo pomeriggio si sono ripetute le salite.

Non è bello così?




Alla fine birretta alla Saisera Hutte in ...
Continua...

Cima Bocche

Domenica 22 gita meravigliosa alla cima Bocche 2745 mt, la prima sciata divertente su neve bella del 2009!
In questa stupenda domenica di sole, la compagnia è composta da Luca, Alessandro e gli amici di Pordenone e ,con gli sci ai piedi, partiamo alle 9.30 da Passo Valles.
Saliamo per una comoda mulattiera nel bosco che, poco alla volta, si stringe per diventare un sentiero escursionistico.

La pendenza non è mai eccessiva e dopo un’ora circa usciamo dal bosco per iniziare l’ascesa attraverso ampi colli.

Le due ore di salita che ci separano dalla vetta scorrono in un battibaleno: il panorama in questa giornata incredibilmente tersa cambia continuamente, catturando gli occhi e facendo dimenticare la fatica e lo scorrere delle lancette.

Prima il bosco silenzioso, poi un sussegui...

Continua...

Cornalba

Sylvain e Roberto sono andati alla scoperta di nuovi orrizonti verticali.

Ecco il racconto di quei giorni e le impressioni di Sylvain.
“Avevamo sentito spesso parlare di questo posto e alla fine la nostra curiosità e la nostra voglia di vedere e conoscere posti nuovi ci ha portati a Cornalba; piccolo paesino della Val Seriana, ha visto passare numerosi climbers famosi per venire a cimentarsi sulla sua roccia, dal “Mago” Manolo, a Simone Moro, Cristian Brenna e molti altri ancora.
Arriviamo in paese giovedì sera, e, anche al buio della sera, è difficile non far caso alla parete che lo sovrasta.

Venerdì il sole ci riscalda già dal mattino, e abbiamo l’occasione di fare amicizia con delle guide locali (tra l’altro uno di loro conosce bene il Friuli, poichè ha fatto il corso con ...
Continua...

Corsi duemilanove

Sono arrivati a quota diciannone i corsi organizzati dal Gruppo Rocciatori Orsi: corsi che preparano i futuri alpinisti della Sezione di Codroipo del Cai, e la maggioranza dei “plantigradi” ha iniziato a muovere i primi passi sulla verticale proprio come allievo di questi corsi.
Iscriversi a un corso di alpinismo con noi significa accedere all’esperienza maturata in oltre 20 anni di alpinismo sulle montagne del Friuli, d’Italia e del mondo.
La filosofia che sta alla base del nostro stare assieme, ci porta a dedicare parte del nostro tempo a trasmettere le tecniche e la passione per l’alpinismo, alla stessa maniera con cui ci è stata insegnata, e con l’intento di stimolare chi entrerà a far parte del nostro gruppo a fare altrettanto in futuro.
Noi Orsi, oltre che essere valenti alpinisti, ...
Continua...

Chiodando Chiodando

Lavori in corso nei dintorni della conca tolmezzina per Sylvain e Roberto, che assieme a Moreno ed a altri amici della zona stanno iniziando i lavori di attrezzatura di una nuova falesia in zona.

La roccia è ottima e pulita, da una prima stima c’è la possibilità di tracciare oltre trenta itinerari, per più lunghezze.

Buon Lavoro!!

Continua...

“La Prima Volta”

“La Prima Volta” è la prima nuova realizzazione di Roberto Misson e Luca Chiarcos su misto nella conca di Fusine, ai piedi della parete nord del Mangart.

Dal lago superiore si prende il sentiero estivo per il rifugio Zacchi. Dopo un centinaio di metri dal bivio per il sentiero che sale al Picco di Mezzodì, si prende una stradina sulla sinistra che va ad attraversare l’alveo di un torrente. si risale nel bosco fino ad una radura da dove si scorge la colata e per ripido pendio si raggiunge la base.


Il primo tiro, su ghiaccio, è di circa 30 metri (difficoltà II 3+) e porta ad una cengetta (sosta su ghiaccio, un chiodo sulla destra della parete)...
Continua...