Gli amici dei Laghetti organizzano la:

Un evidentissimo e regolare scivolo di oltre 700 metri di dislivello che, grazie all’esposizione a nord viene spesso percorsa anche nel mese di maggio, quando ai Laghi di Fusine non c’è più neve.
“Dal Lago Superiore di Fusine si segue la pista forestale per l’Alpe del Lago raggiungendola in breve.
Si segue una traccia che si addentra nella boscaglia e quando essa si perde fra gli alberi, si prosegue cercando i passaggi migliori spostandosi sul lato destro della valle ove la vegetazione è meno fitta, nel nostro caso abbia o proseguito per circa mezz’ora quasi al...
“La giornata si presentava con forti rialzi termici, ed il pericolo valanghe veniva dato come 4 (forte): il buon senso consigliava di rimandare la gita con amici di Pordenone all’Ombretta alla Marmolada e di optare per una gita più facile e soprattutto sicura.
Arrivati alle porte di Cortina provenienti da San Vito in Cadore, nei pressi di Dogana vecchia si sale per poco più di un chilometro lungo la strada innevata..
Lasciata l’auto si sale per circa un’ora e mezza verso Malga Federa, percorrendo una facile strada forestale che arriva fino alle malghe Federa (quota 1850 m ca.).
Una volta raggiunte le malghe il panorama cambia e si apre decisamente, con tutti i più bei gruppi delle Dolomiti: An...
Prima il bosco silenzioso, poi un sussegui...
“La Prima Volta” è la prima nuova realizzazione di Roberto Misson e Luca Chiarcos su misto nella conca di Fusine, ai piedi della parete nord del Mangart.
Dal lago superiore si prende il sentiero estivo per il rifugio Zacchi. Dopo un centinaio di metri dal bivio per il sentiero che sale al Picco di Mezzodì, si prende una stradina sulla sinistra che va ad attraversare l’alveo di un torrente. si risale nel bosco fino ad una radura da dove si scorge la colata e per ripido pendio si raggiunge la base.