Categoria Senza categoria
Prima ci ha fermato la neve, negandoci la gioia di tornare, dopo diversi anni, in Piccole Dolomiti, poi il meteo incerto ci ha fatto desistere da una puntata ad Arco. Poi ci si è messa di mezzo l’influenza (suina?) a decimare le forze, fatto sta che in sette eravamo presenti all’appello!
Visto il tempo dall’evoluzione incerta siamo andati sul sicuro e siamo andati a Passo Monte Croce Carnico.
La meta erano le belle placche di Bella Venezia, sui contrafforti orientali del Cellon. L’esultanza del mattino per il bel cielo azzurro e per il clima mite era destinata a “mitigarsi” durante la giornata.
Infatti, già alla partenza il gelo pian piano ci faceva sentire il suo poco desiderato abbraccio, e al momento della partenza dell’ultima cordata le mani avevano il loro bel da fare a stringere i...
Continua... Anche in giornate un pò grigie non ci si ferma. L’importante è essere disposti a muoversi dentro, ad andare a cercare il vento sul viso, a cercare un nuovo orizzonte: e se l’orizzonte è grigio? Si fa lavorare l’immaginazione.
La vista dai Piani magari scoraggia. Andare a prendere freddo e umido? Va bene anche quello! Basta andare e sentirsi vivi!
Salire nel gruppo del Montasio riserva sempre incontri ravvicinati con gli stambecchi, e incontrarsi, d’improvviso, tra le nebbie, è un piacere ancor più grande, ti fa sentire in armonia con il creato.
La cima ormai è vicina e, per nostra audace fortuna, il panorama si concede ai nostri occhi.
Una foto in cima è un simpatico rituale, che ci farà ricordare anche le giornate uggiose, che per molti van vissute in fretta e scordate...
Continua... Questo post racconta le emozioni in “rosa” del Gruppo in giro per le Alpi.
Grazie alle Orsette per averci raccontato le loro avventure ed emozioni!
Come ogni estate il Gruppo ha organizzato il “campeggio estivo”. Lo scriviamo tra virgolette perché non si è trattato di un vero e proprio campeggio: si sapeva che si sarebbe partiti ma il giorno e il luogo erano ancora un’incognita: ci siamo riuniti una settimana prima della partenza e abbiamo deciso il tutto.
Così, in sette intraprendenti, con la maggioranza rappresentata dal “gentil sesso” infatti noi donne eravamo ben 4, ci siamo trovati in Piazza Giardini, per la partenza alle sei di una mattina di metà agosto alla volta della lontana Val d’Aosta con meta la funivia del Monte Bianco che collega la Palud, nei pressi di Courmayeur a...
Continua... Riprendiamo un articolo da Montagna Tv:
“Dal 1 gennaio 2010 l’ossigeno supplementare durante le scalate in alta quota non sarà più considerato doping dalla World Antidoping Agency. La clamorosa decisione è stata presa a settembre, nel corso di una riunione del comitato europeo che si occupa ogni anno di aggiornare la lista delle sostanze proibite del Codice Mondiale Antidoping. E il dibattito alpinistico, da sempre dilaniato tra etica, pratica, sicurezza, soccorsi e lealtà sportiva, si raccende più di prima.
L’ossigeno rientrava in questa lista dal 1 gennaio 2007...
Continua... Continua anche con i colori dell’autunno l’attività alpinistica sui monti del Friuli. Ecco alcune delle ultime salite:
Via Wiegele e Via dei triestini – creta cacciatori – gruppo Chiadenis Avanza Via Lomasti-Mazzilis e Fessura Lomasti – Creta di Pricotic – gruppo del Cavallo Via Mona senza martel e Via lo Scroccone – Torre Carla Maria Via Bella venexia – Cellon Via delle placche – Costone Stella Via della Rampa – Panettone del Pal Piccolo Via Ive-Piemontese – Vallon di Rio bianco Cima Piccola della Scala Via del Diedro – Panettone del Pal Piccolo Via della Carie – Dente del Pescecane – gruppo Chiadenis Avanza Torre Quarta Bassa in Falzarego
Dei 96 partecipanti ecco i risultati di chi è andato a punti:
Classifica Donne
Pos. | Cognome | Nome | Punti |
1 | de petris | giulia | 402 |
2 | karnel | anna | 303 |
3 | melina | wassertheurer | 279 |
4 | scroccaro | eva | 104 |
5 | vidali | giulia | 75 |
6 | nicodemo | sara | 53 |
7 | de stabile | paola | 46 |
8 | dall’asen | sara | 38 |
9 | caliman | elena | 36 |
10 | martinelli | paola | 33 |
11 | fornasier | linda | 33 |
12 | di napoli | michela | 27 |
13 | garau | isabella | 16 |
Classifica Uomini
Pos. | Cognome | Nome | Punti |
1 | capano | marco | 3.525 |
2 | bucco | daniele | 2.893 |
3 | della puppa | francesco | 1.559 |
4 | franz | francesco | 1.536 |
5 | negovetti | stefano | 1.291 |
6 | agueci | ubaldo | 1.214 |
7 | visintin | luca | 1.059 |
8 | doriguzzi | marco | 1.059 |
9 | pittana | alan | 1.059 |
10 | genovese | alberto | 968 |
11 | degano | paolo | 953 |
12 | negri | angelo | 913 |
13 | colonello | marco | 902 |
Domenica 4 ottobre, complice una giornata ottima dal punto di vista meteo, si è svolta l’ottava edizione del San Simone Climbing Festival.
Per il meeting è stata l’edizione del record con 96 climber iscritti, ed è stata anche l’edizione che ha confermato l’apprezzamento internazionale per la manifestazione, che conta sempre più climber d’oltre confine.

Dalle 10,30 del mattino, con un pò di ritardo sul programma, a causa di problemi informatici, si è dato inizio all’ingaggio sui 38 blocchi tracciati.
Continua... Alla fine della giornata, dopo un’ottima pastasciuttata, si è dato luogo alle premiazioni dopo i brevi interventi del Presidente del Cai Codroipo Enzo Pressacco, del Sindaco Vittorino Boem e dell’assessore allo sport Alessio Tonizzo
Di seguito le premiazioni con i due responsabili del ...

La manifestazione si aprirà alle 9,00 con le iscrizioni presso il palazzarro dello Sport di Via Circonvallazione Sud a Codroipo. Dalle 10 alle 16 sarà possibile cimentarsi sui blocchi tracciati. oltra che sulle due vie top-rope.
Come sempre pacco gara, chiosco super fornito, divertimento e pasta finale per tutti!
Continua... Lo scorso fine settimana in quel di Arco, Fabrizio Ciani e Roberto Misson hanno superato l’ultimo modulo del corso istruttori e hanno conseguito il titolo di Istruttore di Alpinismo IA.
Complimenti da tutto il Gruppo!
Continua... Finiti i corsi continua l’attività in falesia ed in montagna.
Saliti lo Spigolo Jori in Fiame, la Messner al Sasso delle Nove, lo Spigolo Abram nel gruppo del Sella, la Mazzillis-Moro in Chjanevate, varie puntate nel gruppo del peralba.
Continua...