Categoria Senza categoria

Dimon e Paularo

Domenica 3 gennaio, la bella giornata ci porta a Castel Valdajer, dove abbiamo salito il Dimon ed il Paularo, mentre Robertone si dilettava con gli sci, il resto della combriccola raggiungeva le due cime a piedi.
Continua...

Mordendo la neve

Domenica 27, dopo aver festeggiato in famiglia le feste, il ritrovo è alle 7.30, come al solito in Piazza Giardini. Roberto e Bepi optano per la falesia di drytooling di Chiaulis, Luca e Roberto, in compagnia di Alessandro e Denis, puntano alla Creta Cacciatori.
La salita fino all’anfiteatro della Creta Cacciatori è agevole sulla neve dura ed i ramponi mordono bene.
Una volta arrivati nella conca si valuta la via di salita, optando per la forcella più a destra, verso il Lussari, da cui parte un couloir che esce in cresta.
Il pendio che porta alla forcella ha una pendenza attorno ai 50°, ed il successivo canalino è ancor più verticale. Alex e Denis rinunciano a salire, mentre gli altri proseguono. La condizione della neve è ottima e la salita divertente.
P...
Continua...

Cuel dai Laris

Il giorno di Santa Lucia la tradizione vuole che sia il più corto dell’anno e allora ci adeguiamo con una breve gita “fuori porta” Saliamo nelle prealpi Craniche, a Sella Chianzutan per un’escursione al Cuel dai Laris.

Fabrizio aveva visto giusto e saliamo al tepore del sole, seppur in balia di un vento dispettoso, che ora ti tormenta ora scompare.
Risaliamo i prati fino a rasentare la strada che sale alla cava, la cima è in vista, ammantata di bianco. Proseguiamo lungo la cresta fino ad un passaggio esposto, che, visto l’innevamento del pendio dove sale il sentiero, appare più sicuro. Con un pò di attenzione il salto è superato e in breve siamo in cima, giusto in tempo per una breve spruzzata di neve!
Sotto i candidi fiocchi iniziamo il rientr...
Continua...

Gara di Natale Teste di Pietra

Sabato 12 dicembre andiamo a trovare gli amici delle Teste di Pietra per la tradizionale Gara di Natale nella bella struttura di Basaldella di Vivaro. I blocchi sono ben tracciati e il divertimento è garantito!

Continua...

Dichiarazione Uiaa sull’Etica in Montagna

Nella giornata dedicata alla Montagna l’UIAA presenta la Declaration on Mountain Ethics, sotto il titolo che declama:
“Estendi i tuoi limiti, innalza il tuo spirito e punta alla cima”.
L’assunzione di responsabilità, il lavoro di squadra, la gestione delle emergenze. Il rispetto della montagna e delle popolazioni locali, con le loro credenze e il loro ambiente. Uno stile di salita improntato alla sincerità, alla chiarezza e alla rimozione dei segni del loro passaggio. Per finire con i più moderni temi dei rapporti con gli sponsor e delle spedizioni commerciali.
Il codice, come d’altro canto è l’alpinismo, non è un insieme sterile e “congelato” di regole, ma una serie di principi in evoluzione costante come la nostra passione.
Articolo 1 – Responsabilità personale
Gli alpini...
Continua...

Amariana 2009

Come da tradizione, anche quest’anno, nonostante il tempaccio, abbiamo voluto rendere omaggio alla Madonnina dell’ Amariana.
Partiti sotto la pioggia di Codroipo siamo saliti in auto, nella nebbia fitta, fino alla Forca del Cristo, dove, neanche farlo apposta, chi ti troviamo? Un altro Orso! E cosi tre orsi ed un cane si sono avviati verso la cima.

Sotto la pioggia prima, e sotto la neve ed il vento poi, siamo risaliti per la via normale fino in cima.

Immersi in un paesaggio surreale di neve e nuvole arriviamo al cospetto della Madonna.

Un rintocco di campana per noi e le nostre famiglie, uno per un amico che è andato avanti, e uno anche per il bel tempo!
Un sorso di tè per riscaldarsi un pò, e via verso casa.

Continua...

Mandi Albano

Scrivere per salutare per l’ultima volta un amico non è una cosa facile, ne tanto meno piacevole. Le parole non vengono fuori scorrevolmente come quando si scrive di una gita.
I ricordi legati ad Albano Scrazzolo sono ricordi che parlano di risate, montagna e bicicletta. Sempre sorridente.
Purtroppo non è riuscito a riprendersi dopo un incidente in bicicletta e dopo un lungo ricovero in ospedale oggi si è spento.
Mandi Albano, danus un voli di lassù.

Albano (in basso a destra) in vetta all’Illimani con Enzo, Fabrizio, Dario e Michele

Continua...

Dry Tooling d’autunno

Nonostante il tempo pessimo della scorsa domenica, siamo riusciti a ritagliare una giornata proficua nella falesia di dry tooling di Chiaulis, vicino Tolmezzo.

In compagnia degli amici del Nolimits e di InMont abbiamo approfittato della giornata per prepararci alla stagione (proficua speriamo) di ghiaccio, che ormai è alle porte.
Tutti insieme per una bella giornata a tirare sulle picche, condita dal calore dell’amicizia che ci unisce, e da un buon bicchiere di vino alla fine della fatica!

E un’occasione per migliorare la tecnica, con i consigli e le dritte di Gianni e Guido.

Continua...

Villa santina: nuovi settori di arrampicata

Nuovi settori di arrampicata a Villa Santina, ad opera dei nostri amici Albino e Gianni Dorigo del No Limits di Tolmezzo.
Il Pilastro No Limits presenta nove vie con difficoltà dal 6b+ al 7c e lunghezza sui 20 metri.
ACCESSO: Da Tolmezzo in direzione Villa Santina. Poco prima della falesia di Madrabau seguire una strada sterrata che sale sulla destra. Prima della galleria sulla sinistra si può parcheggiare l’auto.AVVICINAMENTO: Poco prima della galleria sulla sinistra si vedono dei fittoni e un muro di contenimento in cemento...
Continua...

Il lato D degli Orsi: Gran Paradiso

Continua il racconto delle nostre conpagne Orsacchiotte e stavolta a prendere i toni del Rosa è toccato al gran Paradiso
Viene il giorno dei saluti: il primo gruppo di Orsi rientra a Codroipo e il secondo continua le vacanze di ghiaccio! Ci concediamo una visita turistica a Chamonix e a Courmayeur per recuperar le energie perse!
E, visto che c’eravamo, non potevamo farci mancare un calorico pasto francese: la raclette!
…solo mezza giornata di relax…
Il pomeriggio siamo già sul sentiero che, in tarda serata, ci porta ai 2732 metri del rifugio Vittorio Emanuele, base per la salita al Gran Paradiso!

Il giorno seguente sveglia all’alba…o quasi…
Dopo aver risalito le faticose morene, alle prime rampe di ghiaccio, ci leghiamo in due cordate Ida con Fabrizio e Mara con Roberto.

Dur...
Continua...